I TINI E LE
BOTTI NADALIÉ


Benvenuti in un’altra dimensione, nella quale Nadalié eccelle: la creazione di grandi contenitori.
Un lavoro importante che richiede processi “fuori dal comune” e competenze speciali.
Un lavoro importante che richiede processi “fuori dal comune” e competenze speciali.


Il corpo della quercia
Per queste opere importanti, la Tonnellerie Nadalié sceglie querce tra 150 e 200 anni.Queste provengono esclusivamente dai massicci francesi.


Criteri di scelta
Altezza: sei metri o più per creare tini di grande capacità.Filo del legno: è importante che sia diritto, per garantire la tenuta stagna.
Rettitudine: più l’albero è diritto, più le tavole da cui si ottengono le doghe potranno essere lunghe.


Controllare
Nadalié possiede le segherie situate direttamente sui siti di raccolta.Sul posto il legno è tagliato in tavoledi diverso spessore (54, 65 mm o più) e lunghezze diverse secondo il profilo dell’albero.


Aspettare
Il legno, così preparato, è fatto stagionare all’aria per un minimo di tre estati, questo permette di far dilavare i tannini più verdi e garantire la stabilità del prodotto finale.

Padroneggiare
Concepiti per sfidare il tempo, i grandi contenitori sono prodotti con grande attenzione. Ad esempio, il bottaio rimuove l’alburno, dove possono essere annidarsi insetti, così come il cuore e la corteccia, inadatti alla realizzazione perfetta di un prodotto di qualità. Le estremità delle doghe sono controllate dopo la giunzione per rilevare il minimo difetto di conicità sul prodotto finale.
La tostatura è gestita dai bottai che, ricchi della loro preziosa esperienza, assicurano la gestione delicata e armoniosa del legno, del fuoco e dell’acqua. Una tostatura ideale conferisce al legno la sua forma definitiva ed offre al vino una gamma di aromi generosa e complessa. I cerchi sono posati in modo tradizionale conmazza da 5 kg. Permettono di stringere su tutta l’altezza e di garantire al meglio la tenuta. I prodotti sono completamente personalizzabili fino alle operazioni di finitura (olio di lino, vernice microporosa, verniciatura…).